saltimbocca_alla_romana.jpgpetti_di_pollo_ripieni.jpgtimballo_d_autunno.jpgscialatielli-funghi-e-curcuma.jpgpasta-alla-norma.jpgrisotto-stracchino-mirtilli.jpgmelanzane_al_parmiggiano.jpgpollo-alla-birra.jpgpollo_con_peperoni.jpgspaghetti_con_le_vongole.jpg
sorge_la_luna.jpgmaggie_perch.pngmodificatori.jpgil_doppio_o_niente.jpgnomi_collettivi.pngdomande.pngenricovsancrispino.jpgsette_nani_meno_uno.jpggiapponese.jpg

La luna

Sorge la lunaTramonta il sole. Il suo colore giallo intenso ed accecante si trasforma in un caldo rosso arancione. Il cielo si tinge di rosso, scarlatto, vermiglio, corallo, cremisi, sfumature in continua evoluzione: arancione, ambra, albicocca, pesca e rosa. Il sole è sotto la linea dell'orizzonte e il cielo lentamente si spegne e i rossi arancioni cedono il passo ai grigi azzurri, qua e la occhieggiano le prime stelle della sera. Il cielo, ora blu notte, è trapunto di una miriade di puntini luminosi dal contorno irregolare: le stelle e da alcuni (pochi, che si possono contare sulle punta delle dita) dal contorno netto e preciso: i pianeti. Uno spettacolo! Uno spettacolo che ci fa stare con il naso all'insù. Poi da est un intenso bagliore crescente annuncia il sorge della luna.

Il disco lunare quasi completo illumina il cielo, molte stelle adesso non sono più visibili, ma lo spettacolo continua: adesso è entrata in scena la luna.

Descrivere la luna può sembrare banale, ma non lo è. Le percezioni soggettive hanno il sopravvento e ognuno di noi la descriverebbe in modo diverso. Ho fatto la prova, ho chiesto: "come descriveresti l'aspetto della luna a qualcuno che non l'ha mai vista?"

Ecco alcune delle risposte che ho ricevuto:

1. "La luna è un satellite della Terra che ruota intorno a noi e in alcune notti si vede illuminata (non di luce propria) o intera o parziale."

2. "Misterioso ... magico"

3. "La luna è l'oggetto celeste più luminoso del cielo notturno, visto dalla Terra. Il suo aspetto cambia di giorno in giorno: la porzione di luna illuminata varia gradualmente e attraversa quattro fasi. Luna nuova: la parte illuminata non è visibile dalla Terra. Primo quarto: la parte illuminata è una mezza circonferenza e dall'emisfero boreale sembra la lettera D. Luna piena: è illuminato un disco completo. Ultimo quarto: la parte illuminata è una mezza circonferenza e dall'emisfero boreale sembra la lettera C. Un ciclo completo, da una luna nuova alla successiva, è detto mese lunare e dura 29 giorni e 6 ore circa, se non ricordo troppo male."

4. "Mmmmm... una palla luminosa con i buchi... :D ... Oppure... il sole della notte"

5. "Innanzitutto direi che la luna è un satellite di forma tondeggiante e che per noi terrestri che la osserviamo va soggetta a presentarsi diversa nell'arco di un mese circa, anzi 28 giorni, quindi la vedremo nelle varie fasi: prima un piccolo spicchio che a poco a poco cresce fino a essere piena, diventando un bel cerchio luminoso, per poi iniziare a diminuire fino a scomparire e in quel caso abbiamo la luna nuova. Va detto anche che ha una certa influenza sulle maree, e sulla semina in quanto osservando le fasi adatte si semina, si pota e si raccoglie con un risultato migliore."

6. "La luna è l'unico satellite naturale della Terra e, se sei fortunato, oggi la puoi vedere in cielo: sorge alle 8 e 55 e tramonta alle 22 e 52 ;-)"

7. "La luna appare di notte nel cielo come un disco luminoso che cambia aspetto nel corso del mese rotonda,mezzo disco o a spicchio) a seconda delle cosiddette fasi lunari. È il satellite della Terra, alla quale gira intorno. Durante il suo moto si avvicina o allontana dalla Terra seguendo la propria orbita e quindi può apparirci più grande o più piccola. Sulla sua superficie si possono notare macchie che corrispondono a crateri e avvallamenti. La sua luce opalescente crea un'atmosfera particolarmente suggestiva, motivo per cui è stata cantata spesso da poeti e scrittori. Una curiosità : dalla Terra si vede sempre la stessa faccia della Luna, mentre l'altra rimane sempre invisibile ... questo per effetto del moto della Luna intorno alla Terra combinato al moto di rotazione della Terra stessa."

8. "Il sole a luce fredda XD"

9. "Guardando il cielo la sera ad un certo punto puoi vedere la luna che è luminosa, la forma varia da cerchio a metà cerchio ad un piccolo spicchio, il colore è bianco; anche se a vista (senza uno strumento) non si vedono sono presenti dei crateri. La luna è di tutti."

10. "Una sfera bianca con dei buchi sopra :D"

11. "La luna è il nostro satellite. A volte si vede anche di giorno. Non brilla di luce proprio ma riflette quella del sole. Influisce sulle maree. Se ti soffermi a guardarla sembra avere una faccia. L'uomo, in teoria, ci dovrebbe essere stato. Ci sono varie leggende sulla luna, tra cui i lupi mannari, le basi aliene sulla faccia oscura della luna (quella che a noi non viene mai mostrata). C'è anche una registrazione audio dell'Apollo 11, dicono gli ufologi, in cui Armstrong descrive, al controllo missione sulla Terra, quello che stava vedendo mentre stavano passando sulla faccia oscura della luna; per una avaria non identificata si sono interrotte le comunicazioni e poi lui afferma di essere stato aiutato da quelli che avevano una base sulla faccia oscura della luna a tornare sull'altro lato."

12. "Una grossa arancia d'argento"

13. "La luna è il satellite della terra e come tale orbita attorno ad essa. Gode della luce riflessa del sole e quindi grazie alla frapposizione ciclica della terra esistono le fasi lunari. Ed infatti la sua rappresentazione tipica è la mezza luna. Fonte inesauribile di ispirazione per artisti di ogni tipo, influenza le maree e molti eventi naturali ed è considerato simbolo femminile, regina della notte, in contrapposizione al sole."

14. "Prendo un foglio, disegno la luna e poi ci scrivo ... Luna :D"

15. "... e la luna è una palla e il cielo un biliardo ... Lucio Dalla - Anna e Marco"

16. "Un enorme puff al formaggio con un po' di muffa bianca."

Diciamo che ce n'è un po' per tutti i gusti. Come la descriverei io? La mia risposta è una di quelle elencate sopra ;-) chi mi conosce bene la può individuare facilmente, credo.

In ogni caso, ora dal soggettivo passiamo all'oggettivo sperando di essere troppo nozionistici.

La luna è l'unico satellite naturale della Terra e come tale ruota attorno ad essa, inoltre ruota anche sul proprio asse. La luna ha una rotazione sincrona, ossia la luna impiega lo stesso tempo per effettuare un giro completo intorno alla Terra e per effettuare un giro completo intorno al proprio asse di rotazione, questo fa si che dalla Terra sia visibile sempre la stessa faccia della luna.

La rotazione sincrona non è assolutamente un effetto strano, anzi è molto comune tra i vari satelliti naturali degli altri pianeti del nostro sistema solare, questo avviene quando il satellite orbita molto vicino al proprio pianeta. Per esempio Caronte, satellite di Plutone, oltre ad avere una rotazione sincrona ha anche un'orbita geostazionaria, forse sarebbe più corretto dire ... plutostazionaria?!? :O ... in ogni caso l'effetto è che oltre a presentare sempre la stessa faccia, Caronte appare immobile nel cielo di Plutone.

Il sole illumina la luna che riflette la luce e questa è visibile dalla terra. La parte di luna illumina cambia a seconda dalla differente posizione relativa della luna e del sole rispetto alla Terra durante il suo periodo di rotazione intorno alla Terra ed ecco le fasi lunari:

Luna nuova

1. Luna nuova (o congiunzione o fase di novilunio): la parte illuminata della luna non è visibile dalla Terra

Luna crecsente

2. Luna crescente: la parte illuminata della luna visibile dalla Terra è una falce

Primo quarto

3. Primo quarto: la parte illuminata della luna visibile dalla Terra è esattamente metà del disco completo

Gibbosa crescente

4. Gibbosa crescente: la parte illuminata della luna visibile dalla Terra è una via di mezzo tra metà e il disco completo

Luna piena

5. Luna piena (o opposizione o fase di plenilunio): la parte illuminata della luna visibile dalla Terra è il disco completo

Gibbosa calante

6. Gibbosa calante: la parte illuminata della luna visibile dalla Terra è una via di mezzo tra metà e il disco completo

Ultimo quarto

7. Ultimo quarto: la parte illuminata della luna visibile dalla Terra è esattamente metà del disco completo

Luna calante

8. Luna calante: la parte illuminata della luna visibile dalla Terra è una falce

Le fasi lunari si ripetono in un intervallo di tempo detto "mese sinodico" o "mese lunare", pari a circa 29 giorni e mezzo (per l'esattezza la durata media del mese sinodico è di 29 giorni 12 ore 43 minuti e 2,9 secondi con una differenza in più o meno di 7 ore con la durata media).

Quindi tra una luna piena e la successiva passano circa 29 giorni e mezzo.
Nulla di nuovo: è così da quando l'uomo ha iniziato ad osservare il cielo e a tenere il conto del tempo che passa; è una cosa sotto gli occhi di tutti ma non tutti la sanno (magari anche con un po' meno precisione), per verificarlo basta provare a chiedere: "ogni quanti giorni c'è la luna piena?". Verranno fuori molte (forse) risposte più o meno giuste ma alcune veramente ... da lasciare senza parole!
Io ho fatto la prova dopo aver sentito questo commento "E allora? La luna piena c'è tutte le settimane."

Un risposta abbastanza giusta è che c'è una luna piena al mese, ma ovviamente ... 29 giorni e mezzo non sono 30, oltre al fatto che non tutti i mesi hanno 30 giorni, quindi può capitare che in un mese ci sia la luna piena due volte, accade periodicamente ogni 3 anni (per essere un po' più precisi circa ogni 2,7 anni ma non vi annoio con i dettagli del calcolo), quindi un anno ogni tre ha 13 lune piene invece di 12 e una stagione con 4 lune piene invece delle solite 3.

Mai sentito parlare di luna blu? A dispetto da quello che sembra lasciar intendere il nome non ha nulla a che fare con il colore della luna. Con luna blu si indica la luna piena "in più". In passato le lune piene venivano nominate in funzione dell'ordine e della stagione, esempio: la prima luna piena di primavera o l'ultima (ossia la terza) luna piena autunnale e con luna blu si indicava la terza luna piena di una stagione in cui c'erano 4 lune piene. Più recentemente (dal 1946) la seconda luna piena di un mese solare è detta luna blu. Per saperne un po' (conoscendo l'inglese) si può leggere cosa si intende con blue moon.

Da quello che ho letto da qualche parte (ma non ricordo dove e non ritrovo il link) il nome luna blu viene dal fatto che sui calendari la seconda luna piena del mese veniva segnata sui calendari con il colore blu, la prossima sarà il 31 gennaio 2018, ma il calendario del 2018 non è ancora uscito quindi per verificare il colore che verrà dato alla seconda luna piena bisognarà aspettare ancora un po', mentre per poter verificare tutte le fasi lunari (passate e future) si può ricorrere ad un calendario perpetuo.

Pur non essendo una cosa tanto rara (ogni 3 anni) in lingua inglese esiste il modo di dire "once in a blue moon" (ogni luna blu) per dire raramente, diciamo un modo di dire equivalente a "ogni morte di Papa" in italiano.

Da quello che ho letto da qualche parte (ma non ricordo dove e non ritrovo il link) il nome luna blu viene dal fatto che sui calendari la seconda luna piena del mese veniva segnata sui calendari con il colore blu.

Il colore della luna può apparire veramente blu nel caso in cui nell'atmosfera siano presenti molte polveri costituite da particelle di larghezza di un micron (circa la stessa lunghezza d'onda della luce rossa) che agiscono come un filtro. Le particelle disperdono la luce rossa, consentendo il passaggio della luce blu; grandi incendi e le eruzioni possono esserne la causa.

Il caso più noto è stata l'esplosione (1883) del vulcano indonesiano Krakatoa: espulse circa 21 chilometri cubi di roccia, cenere e pietra pomice, generando un boato tra i più forti mai registrati dall'essere umano e emise nell'atmosfera un'enorme quantità di particelle di cenere. La Luna apparve di un colore bluastro per molto tempo.

Joomla templates by a4joomla
Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario